Chi siamo
Siamo un’impresa creativa che offre servizi di digitalizzazione, catalogazione e archiviazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, con un focus sui beni fotografici.
La nostra missione è rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti, indipendentemente dal luogo o dal tempo.
Garantiamo l’estensione dei tempi di conservazione del patrimonio storico e culturale di enti, istituzioni e aziende e proponiamo una rinnovata offerta di contenuti digitali per eventi promozionali, comunicativi ed espositivi che coinvolge e interessa il pubblico.

Il team
Ogni membro del nostro team è esperto nel proprio settore, possiede una ricca esperienza pluriennale e una profonda dedizione per l’eccellenza: lavora costantemente per condividere la bellezza e il valore del patrimonio culturale in tutto il mondo.
Elenia Megna
Responsabile riprese fotografiche e post-produzione
Fotografa con Diploma Accademico di II Livello in Fotografia all’Accademia di Belle Arti di Brera e Diploma Accademico di I Livello in grafica d’arte all’Accademia di Belle Arti di Catanzaro
Caterina Carricola
Coordinatrice e Responsabile della Produzione
Laurea in Architettura conseguita presso l’Università di Firenze con esperienza professionale nel settore dei beni culturali e della catalogazione e archiviazione digitale e competenze specialistiche maturate attraverso la partecipazione a percorsi formativi dedicati: Corso introduttivo alla Conservazione e Restauro della Fotografia (2018) c/o Fratelli Alinari. Fondazione per la Storia della Fotografia. Firenze - Corso di Riconoscimento tecniche e di digitalizzazione degli originali fotografici e cinematografici (2018) c/o Istituto R. Rossellini. Roma - La catalogazione tra tutela e valorizzazione (2021), corso multimediale a cura di ICCD, Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali
Antonietta Perri
Responsabile digitalizzazione e condizionamento
Laurea in Scienze Storiche conseguita presso l’Università della Calabria e Master di I livello “L’altra Fotografia, Nuovi Strumenti e Sostenibilità nella Fotografia” promosso dal Consorzio RD&NT Institute dell’Accademia di Belle Arti di Brera. La catalogazione tra tutela e valorizzazione (2021), L'archivio al centro della transizione al digitale (2022), Gli archivi digitali e le sfide della conservazione (2022), corsi multimediali a cura di ICCD, Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali. Attualmente impegnata nel Corso di Laurea Magistrale in Gestione e Conservazione Dei Documenti Digitali, presso l’UNICAL, Università della Calabria
Antonio Silvestro Amodeo
Responsabile Tecnico
Laureato in Ingegneria Informatica e Biomedica con specializzazione in Ingegneria Clinica e Master in Managment delle nuove Tecnologie, ricopre il ruolo di Project Management delle Nuove Tecnologie e Master Executive in Cybersecurity e Data Protection. Nell'ambito della Ricerca ha dimostrato ottima abilità nel guidare iniziative complesse fino al loro completo successo. La sua esperienza è un testamento della sua dedizione a promuovere l'innovazione e la crescita in settori multidisciplinari.
Daniela Furfaro
Responsabile comunicazione
Laurea in Scienze della Comunicazione Istituzionale e d'Impresa, è specializzata nella pianificazione e guida della strategia di comunicazione all'interno dell'azienda.
Promuove l'immagine aziendale, gestisce i canali di comunicazione, sia interni che esterni e assicura un flusso di informazioni chiaro e coeso.
Si impegna a garantire una presenza comunicativa efficace, in linea con i valori e gli obiettivi dell'azienda,
Il Comitato Scientifico
è composto da fotografi di fama nazionale, tecnologi dei new media, curatori, antropologi e semiologi.

Vito
Teti
Professore ordinario dell'Università della Calabria dove ha fondato e dirige il centro di iniziative e ricerche Antropologiche e Letterature del Mediterraneo.
Tra le sue pubblicazioni:
- Il senso dei luoghi, Memoria e storia dei paesi abbandonati (Donzelli,2004;3*ed 2014;
- Un protagonista della cultura mediterranea (Donzelli 2007);
- Quel che resta, L'Italia dei paesi, tra abbandoni e ritorni (Donzelli 2017);
- Il vampiro e la melanconia. Miti, storie, immaginazioni (Donzelli 2018)

Patrizia Giancotti
Antropologa fotografa, regista, scrittrice, autrice e conduttrice di programmi radioforici.
Ha dedicato oltre venti anni di studi sul campo al Brasila, svolgendo ricerche sui ruoli femminili nei culti afra-brasiliani di Bahia e sullo sciamanesimo amazzorico, sfociate in mostre, libri tra i quali ricordiamo Bahia (A&:A Milano), e reportage, che le sono valse l'alta onorificenza dell"Ordina del Cruzeiro do Sul Dedica parte della sue ricerche alla Calabria, con documentari, decine di programmi per Radio 3, reportage e pubblicazioni.

Mario Cresci
Innovatore e sperimantatore italiano che «ha indagato le potenzialità del linguaggio fotografico verificandole con le più aggiornate metodologia della ricerca artistica temporanea» teorizzando ed applicando alle sue fotografie «la contaminazione tra le diverse discipline espressive: fotografia, disegno, pittura, performance, video, installazione

Francesco de Melis
Professore a contratto di Etnamusicologia all'Università la Sapienza di Romai Compositore, antropologo dalla musica produttore, fotografo e cineasta-etnologo. Svolge da anni unintensa attività dii ricerca sulla musica tradizionale e liconografia dei suoni e sulla teoria e la prassi del film etnomusicologico. Ha effettuato campagne di rilevamento in Brasile sulle tracizioni musicali degli immigrati venetofoni pubblicando saggi, libri fotografici e clocumentari. Ha firmato la regia di molti film scientifici sulla musica e la danzo tradizionale italiana e promosso il restauro cli diversi classici del nostro cinema etnografico.
