Archivio Salvatore Piermarini

Fotografo free-lance di talento, Piermarini ha dedicato la sua vita a catturare le storie e i momenti che definiscono l’esistenza umana. La sua arte spazia in un ampio repertorio di temi, includendo il reportage, l’impegno sociale, l’arte contemporanea, l’architettura e le trasformazioni urbane.
Ha esplorato la poesia dei viaggi e dei paesaggi, la profondità dei ritratti, l’armonia dello still-life, l’energia del teatro e la precisione della fotografia industriale e pubblicitaria.
Negli anni ’70, Piermarini è stato parte delle avanguardie artistiche, catturando i loro volti e il loro lavoro.
La sua straordinaria carriera è stata riconosciuta nel 1981 quando è stato segnalato tra le “nuove tendenze” nell’Annuario Americano Time-Life Photography Year, un tributo alla sua costante innovazione e al suo talento.
Collaborando con la RAI e istituzioni culturali, le fotografie di Piermarini hanno illuminato le pareti di università, gallerie e musei in Italia e all’estero. La sua visione unica e la sua capacità di catturare l’anima dei soggetti hanno trovato spazio su libri, cataloghi, giornali e riviste, diffondendo il suo straordinario talento a livello globale.
Valorizzare l’eredità artistica di Salvatore Piermarini
Dal Giugno 2021, la FullMind Lab ha acquisito i preziosi diritti d’autore sulle opere del maestro Salvatore Piermarini. Un risultato prestigioso che segue un’intensa e preliminare attività di studio della straordinaria parabola artistica del fotografo abruzzese oltreché di un appassionato e continuo confronto con l’antropologo Vito Teti ed il semiologo Alberto Gangemi, detentori per volontà del maestro del fondo fotografico che comprende un corpus di circa 150.000 originali fotografici, composto principalmente da negativi in B/N e da diapositive colore oltreché di migliaia di stampe e prove di stampe fotografiche in diverso formato.
La collezione conta infine su alcune centinaia di disegni originali a mano a china su carta bianca costituenti un vero e proprio inventario dei protagonisti della storia della fotografia.
La FullMind Lab ha svolto una serie di attività che permettono la conservazione fisica delle opere d’arte, l’inventariazione e la catalogazione completa del patrimonio artistico, nonché la sua digitalizzazione. Il primo evento espositivo, intitolato “Le strade di casa: Anatomia di una comunità”, ha avuto luogo nei mesi di ottobre e novembre 2022 presso il Museo Etrusco Nazionale (ETRU) di Villa Giulia a Roma.
